Qualche consiglio

Accortezze e consigli

L'effetto dell'ammorbidente varia a seconda del tessuto e delle modalità di applicazione, conferendo anche una profumazione più o meno intensa.

Siti

Ad esempio, con il cotone, l'ammorbidente va a creare sull'indumento una patina che impedisce al sudore di attraversare il tessuto. Per i jeans, invece, rende più comodo il maneggiare il capo dopo il lavaggio. Per quanto riguarda la biancheria e gli asciugamani, l'ammorbidente và a formare una specie di pellicola sul tessuto, rendendolo semi impermeabile, riducendo la sua capacità di assorbire acqua. Si consiglia di utilizzare l'ammorbidente nelle quantità indicate sulla confezione, senza esagerare.

Dove

Per i piccoli

La composizione dell'ammorbidente per i bambini, la cui pelle è estremamente giovane e delicata, può provocare allergie e irritazioni. Si consiglia, pertanto, di fare il loro bucato separatamente, utilizzando sapone o prodotti specifici per la prima infanzia.

Ammorbidente Naturale

Un metodo che veniva utilizzato una volta, quando ancora l'ammorbidente non esisteva, per avere lenzuola e biancheria sempre morbide, era quello di aggiungere al ciclo del risciacquo della lavatrice una tazza di acqua di riso diluita con due tazze di acqua normale.